Barbara Martini
Psicologa del lavoro e psicoterapeuta, mi occupo di formazione, valutazione, coaching, team building e sviluppo organizzativo per aziende private e pubblica amministrazione.
Svolgo attività di psicoterapia per supportare le persone a trovare o ritrovare le risorse per superare le ardue sfide della vita e raggiungere il benessere personale e professionale.
- Riconoscimento, 26 maggio 2022
- Tra passività e aggressività, spunta l'assertività, 29 aprile 2022
- Disgusto, Filodiritto, 5 aprile 2022
- Followership, Filodiritto, 28 febbraio 2022
- Sorpresa, Filodiritto, 7 febbraio 2022
- Paura, Filodiritto, 19 gennaio 2022
- Gioia, Filodiritto, 7 dicembre 2021
- Rabbia, Filodiritto, 4 novembre 2021
- Tristezza, Filodiritto, 7 ottobre 2021
- Acribia, Filodiritto, 23 luglio 2021
- 7 regole per ascoltare, Filodiritto, 24 giugno 2021
- No, Filodiritto, 21 maggio 2021
- Fiducia e micromanagement - Filodiritto, 23 aprile 2021
- 6 cappelli per essere diversi - Filodiritto, 22 marzo 2021
- Imperfezione, potatura e perdita - Filodiritto, 19 febbraio 2021
- Resilienza (o stanchezza?) - Filodiritto, 27 gennaio 2021
Simone Vender
Professore Onorario di Psichiatria dell'Università degli Studi dell'Insubria, è stato Presidente della Scuola di Medicina, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Presidente del Corso di Laurea Sanitaria di Educazione Professionale.
Ha svolto attività clinica presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Pavia, successivamente per oltre vent'anni è stato Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Ospedaliera-universitaria di Circolo e Fondazione Macchi di Varese.
Inoltre, per circa 10 anni è stato coordinatore del Gruppo di Lavoro per la Psichiatria, istituito presso l'assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Varese.
Gli studi e le ricerche sono stati svolti nell'ambito di vari settori della psichiatria, quali la psicopatologia, la psichiatria sociale, le terapie integrate delle psicosi, le psicoterapie individuali e di gruppo, sempre mettendo al centro il paziente, in quanto persona, e le sue relazioni familiari e sociali.
Da una ricerca sulla stigmatizzazione e sul pregiudizio nei confronti della malattia mentale, nella popolazione generale e negli studenti universitari, sono nati vari contributi su questo tema. Si è anche interessato ai problemi della formazione (con il role playing) ed al funzionamento dei gruppi istituzionali. Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, ha scritto dieci monografie, in collaborazione con colleghi ed allievi.
Attualmente è Direttore Scientifico della SISPI, scuola di specializzazione in Psicoterapia.
- Stress, Filodiritto, 18 maggio 2022
- Posto, Filodiritto, 28 aprile 2022
- Great Resignation, Filodiritto, 31 marzo 2022
- Persona: antico significato di "maschera", Filodiritto, 24 febbraio 2022
- Distrazione, Filodiritto, 9 gennaio 2022
- Confidenza - Filodiritto, 24 gennaio 2022
- Gioco - Filodiritto, 26 novembre 2021
- Cambiamento - Filodiritto, 25 ottobre 2021
- Ascoltare - Filodiritto, 21 settembre 2021
- Aiutare - Filodiritto, 26 luglio 2021
- Fare - Filodiritto, 1° luglio 2021
- Chiedere scusa - Filodiritto, 27 maggio 2021
- Ribellione - Filodiritto, 30 aprile 2021
- Appartenenza - Filodiritto, 26 marzo 2021
- Collaborare - Filodiritto, 22 febbraio 2021
- Benarrivato - Filodiritto, 21 gennaio 2021
Giovanni Angelo Lodigiani
Docente a contratto di Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria e membro fondatore del Centro Studi sulla Giustizia riparativa e la mediazione.
Docente stabile di etica teologica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia.
La ricerca e le pubblicazioni vertono sull’etica, la vita buona, le virtù, l’empatia e la giustizia riparativa.
Interventi per Filodiritto:
- 12 maggio 2022, Filodiritto, Pausare: voce del verbo far pausa per pensare bene
- 20 aprile 2022, Filodiritto, Corruttele e refusi: del rimanere umani
- 17 marzo 2022, Filodirittto, Umanesimo, persona ed educazione
- 18 febbraio 2022, Filodiritto, Umanesimo, libertà, persona e personalità: nessi e connessioni
- 18 gennaio 2022, Filodiritto, Ego e/o Lego?
- 17 dicembre 2021, Filodiritto, Autenticità: il più naturale collante relazionale
- 10 novembre 2021, Filodiritto, La verità. Davvero fa male?
- 12 ottobre 2021, Filodiritto, Incertezza: occasione di fiducia
- 13 settembre 2021, Filodiritto, Interroghiamo la storia: l'universalità dell'Umanesimo
- 13 luglio 2021, Filodiritto, Abbiamo smarrito il discernimento?
- 8 giugno 2021, Filodiritto, Il tempo
- 20 aprile 2021, Filodiritto, Riflessività
- 18 marzo 2021, Filodiritto - Della relazione: comunque generatrice
- 9 febbraio 2021, Filodiritto - Introspezione
- 11 gennaio 2021, Filodiritto - Assolutamente
Francesca Giannuzzi
Avvocato dipendente dell'Università del Salento.
Specializzato in diritto amministrativo applicato alle tecnologie dell’informazione e al diritto dell’informatica.
Dopo aver maturato una lunga esperienza in materia di anticorruzione e trasparenza, attualmente mi occupo del settore degli appalti pubblici.
Mi definisco perennemente in ascolto e in evoluzione, attraverso percorsi basati sulla pratica di discipline quali yoga e meditazione e, più in generale, sul mindfulness.
- Autocompassione - Filodiritto, 16 maggio 2022
- Stop! - Filodiritto, 7 aprile 2022
- Password - Filodiritto, 10 gennaio 2022
- Attesa - Filodiritto, 23 dicembre 2021
- Distacco - Filodiritto, 10 dicembre 2021
- Entusiasmo - Filodiritto, 18 ottobre 2021
- Assonanza - Filodiritto, 30 agosto 2021
- Effetto farfalla - Filodiritto, 3 giugno 2021
- L'Umanesimo al centro della futura riforma della PA? - Filodiritto, 26 aprile 2021
- Coerenza - Filodiritto, 19 marzo 2021
- Complessità - Filodiritto, 10 marzo 2021
- Il rogo mediatico di chi non rispetta le persone - Filodiritto, 17 dicembre 2020
Barbara Neri
Dopo aver maturato una lunga esperienza sui temi dello sviluppo professionale e organizzativo, attualmente è responsabile del settore per la qualità e l’innovazione della didattica dell’Alma Mater - Università di Bologna.
Contestualmente collabora con Enti e Associazioni professionali per l'innovazione dei processi e dei sistemi formativi e svolge attività di docenza e consulenza sui temi connessi alla gestione e sviluppo delle risorse umane.
Fra i più recenti interessi e progetti sta approfondendo lo studio e la sperimentazione del management della qualità in ottica inclusiva, partecipata e votata all’innovazione.
Articoli:
- 9 maggio 2022, Filodiritto, Effetto Hawthorne
- 28 marzo 2022, Filodiritto, Effetto Dunning Kruger
- 17 febbraio 2022, Filodiritto, Il leader imperfezionista
- 2 febbraio 2022, Filodiritto, Identità professionale
- 15 gennaio 2022, Filodiritto, Urgente
- 19 novembre 2021, Filodiritto, Feedback
- 13 ottobre 2021, Filodiritto, Valutazione
- 10 settembre 2021, Filodiritto, Disconnessione
- 15 giugno 2021, Filodiritto, Coinvolgere
- 7 maggio 2021, Filodiritto, Follower
- 29 marzo, Filodiritto, Errore
- 5 marzo 2021, Filodiritto, Extra-ruolo
- 3 febbraio 2021, Filodiritto, Innovazione
- 7 gennaio 2021, Filodiritto, Incertezza
Pagina 1 di 2