
Homo sum?
Ci sono tanti progetti che hanno come obiettivo il rafforzamento dell'etica nelle relazioni interpersonali, l'introduzione del rispetto tra colleghi nei luoghi di lavoro, il saper chiedere scusa per comportamenti inadeguati. A quanti manifesti, lettere di intenti, discussioni sul senso della vita, ingiustizie professionali abbiamo avuto modo di partecipare, di subire o, più semplicemente, di osservare?
UMANESIMO MANAGERIALE è un progetto di formazione-intervento e di consulenza permanente dedicato alla Comunità professionale del personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca (ma applicabile anche a tutti i dipendenti pubblici e privati) che si occupa di diffondere i concetti di varia natura, sulla psicologia comportamentale, sulla giustizia riparativa, sul beyond management e su tutto ciò che riguarda l'etica del funzionario pubblico.
Quindi, per riprendere Terenzio, «Homo sum, humani nihil a me alienum puto» (Sono un essere umano, niente di umano ritengo estraneo), è imprescindibile ricordarsi degli aspetti dell'umanesimo manageriale anche nelle relazioni sui luoghi di lavoro.
Chi?
È rivolto al personale tecnico amministrativo delle università e degli enti pubblici di ricerca.
Come?
Il progetto propone un approccio pragmatico per la scelta di metodologie efficaci e la condivisione di buone pratiche utilizzando i seguenti strumenti:
- Sito web: con contenuti in evoluzione e aggiornati, aperto a tutti e gratuito, in versione CMS sia per desktop che per mobile e con form web
- Mailing list: dinamica e costante, aperta a tutti e gratuita, per favorire il senso di appartenenza a una comunità professionale
- 5 Presidi tematici (Beyond management, Giustizia riparativa e mediazione dei conflitti nei luoghi di lavoro, Psicologia comportamentale, Ruolo ed Extra-Ruolo, Umanesimo lessicale)
- Le parole dell'UM: rubrica realizzata con il nostro media partner, Filodiritto, sui temi principali dell'UM
- Corsi di formazione: tematici e mirati, scegliendo come sede le località tra le amministrazioni partecipanti, con una quota di partecipazione (in questa fase di emergenza sanitaria, esclusivamente on-line)
- Forum nazionale di coordinamento: itinerante, annuale, con i migliori specialisti del settore, per affrontare i temi emersi nella Mailing list, con una quota di partecipazione
Rassegna stampa
- Articolo su Forum PA del 4 febbraio 2015
- Seminario a Forum PA del 27 maggio 2015
- Seminario Forum PA - Ecco i Video di tutti gli interventi (27 maggio 2015)
- Gianni Penzo Doria, La persona al centro: il diritto alla disconnessione, un'innovazione a costo zero, 26 aprile 2017
- Intervista a Stefano Zecchi sull'Estetica della comunicazione per l'Umanesimo manageriale (14 settembre 2015)
- Convegno sul benessere organizzativo - 1^ edizione di Workwellness. iWish (12 giugno 2018) - tra le molte relazioni di interesse, anche quella del prof. Simone Vender sull'Umanesimo Manageriale