Alfredo Biffi
Professore Associato di Organizzazione aziendale presso l'Università degli Studi dell'Insubria, Affiliate Professor Sda Bocconi, School of Management (Università L. Bocconi di Milano), Professore di Organizzazione Aziendale presso l'Università Cattolica di MIlano.
Oltre alla attività accademico formativa svolge attività professionale ed associativa nel campo delle tematiche organizzative e tecnologiche sul futuro del lavoro e sulla qualità in senso umanistico delle organizzazioni per le persone.
È Segretario dell'Associazione Italiana di Cost Engineering e Membro del Consiglio di Presidenza della Fondazione Zecchi-Aisbe (Accademia Internazionale di Scienze della Bellezza).
- Tecnologia ... mentale, Filodiritto, 2 maggio 2022
- Il manager olonico, Filodiritto, 13 aprile 2022
- Sviluppo, Filodiritto, 14 marzo 2022
- Progetto... come Management, Filodiritto, 18 febbraio 2022
- Sostenibilità... ossia?, Filodiritto, 14 gennaio 2022
- Muda, Filodiritto, 22 dicembre 2021
- Bivi, Filodiritto, 22 novembre 2021
- Organizzazione empatica, Filodiritto, 4 ottobre 2021
- Integrazione (organizzativa), Filodiritto, 3 settembre 2021
- R-Innovazione, Filodiritto, 20 luglio 2021
- Lavoro: note in libertà, Filodiritto, 10 maggio 2021
- Identità professionale, Filodiritto, 8 aprile 2021
- Collaborare beyond, sì... ma attenti alle variabili, Filodiritto, 3 marzo 2021
- Il "management" nascosto - Filodiritto, 15 gennaio 2021
Grazia Mannozzi
Professore Ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Direttrice e fondatrice del Centro Sudi sulla Giustizia riparativa e la mediazione, presso la medesima Università.
Nell'attività di ricerca si è occupata prevalentemente di sistemi sanzionatori, reati contro la pubblica amministrazione, giustizia riparativa e mediazione dei conflitti, lingua e diritto. Ha collaborato con l'Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia.
Le sue pubblicazioni sono state tradotte in diverse lingue.
- Indietro - Filodiritto, 10 marzo 2022
- Avanti: la parola del momento - Filodiritto, 15 febbraio 2022
- Saggezza - Filodiritto, 31 gennaio 2022
- Prudenza - Filodiritto, 21 gennaio 2022
- Coraggio - Filodiritto, 15 novembre 2021
- Gentilezza - Filodiritto, 1° ottobre 2021
- Parresia - Filodiritto, 30 luglio 2021
- Semplicità - Filodiritto, 15 luglio 2021
- Pazienza - Filodiritto, 3 maggio 2021
- Umiltà - Filodiritto, 16 aprile 2021
- Gratitudine - Filodiritto, 1° marzo 2021
- Serendipità - Filodiritto, 18 febbraio 2021
Il Canto degli Italiani: impariamolo insieme
- Gianni Penzo Doria, Filodiritto 17 marzo 2021 - Impariamo insieme Il Canto degli Italiani
- Archivio di Stato di Venezia - Pezzi unici n. 14 - Video YouTube
- Dossier per le Scuole medie e superiori - Il Canto degli Italiani
- Direzione Generale Archivi - News 17 marzo 2021
La mia anima ha fretta - Il video YouTube
La mia anima ha fretta è uno dei componimenti più belli della prima metà del Novecento. Avevamo lanciato una call per leggerlo insieme, a più voci ed ecco il risultato corare. Questo è collaborare, cum laborare, lavorare insieme, con spirito di partecipazione a un gruppo.
Buona visione
Video YouTube - La mia anima ha fretta
Filodiritto, Omaggio a Màrio de Andrade, 25 febbraio 2021
Pagina 2 di 2