Docente a contratto di Giustizia riparativa e mediazione penale all’Università degli Studi dell’Insubria e membro fondatore del Centro Studi sulla Giustizia riparativa e la mediazione.
Docente stabile di etica teologica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Pavia.
La ricerca e le pubblicazioni vertono sull’etica, la vita buona, le virtù, l’empatia e la giustizia riparativa.
Interventi per Filodiritto:
- 12 dicembre 2022, Filodiritto, Non c'è pace senza giustizia
- 16 novembre 2022, Filodiritto, Siamo solo di passaggio, sì! Ma come vogliamo passare?
- 18 ottobre 2022, Filodiritto, Phubblig: l'umano che disumanizza oggettivizzando
- 16 settembre 2022, Filodiritto, L'arte di litigare bene
- 22 luglio 2022, Filodiritto, Il metodo pro e contro
- 15 giugno 2022, Filodiritto, Isolitudine: soli, tuttavia mai da soli
- 12 maggio 2022, Filodiritto, Pausare: voce del verbo far pausa per pensare bene
- 20 aprile 2022, Filodiritto, Corruttele e refusi: del rimanere umani
- 17 marzo 2022, Filodirittto, Umanesimo, persona ed educazione
- 18 febbraio 2022, Filodiritto, Umanesimo, libertà, persona e personalità: nessi e connessioni
- 18 gennaio 2022, Filodiritto, Ego e/o Lego?
- 17 dicembre 2021, Filodiritto, Autenticità: il più naturale collante relazionale
- 10 novembre 2021, Filodiritto, La verità. Davvero fa male?
- 12 ottobre 2021, Filodiritto, Incertezza: occasione di fiducia
- 13 settembre 2021, Filodiritto, Interroghiamo la storia: l'universalità dell'Umanesimo
- 13 luglio 2021, Filodiritto, Abbiamo smarrito il discernimento?
- 8 giugno 2021, Filodiritto, Il tempo
- 20 aprile 2021, Filodiritto, Riflessività
- 18 marzo 2021, Filodiritto - Della relazione: comunque generatrice
- 9 febbraio 2021, Filodiritto - Introspezione
- 11 gennaio 2021, Filodiritto - Assolutamente